Il tonno di coniglio: facile e gustoso!

Quando preparo una cena per gli amici, mi piace pianificare il menu in modo da avere tutto pronto al loro arrivo. Voglio godere della loro compagnia senza perdere nemmeno un minuto delle chiacchiere. Sono disposta a lavorare ai fornelli anche per ore, dedicando l’intero pomeriggio alle preparazioni, tra ricettari e teglie, frullatori e padelle, taglieri e fornelli … ma quando suona il citofono devo togliermi il grembiule e accogliere gli ospiti, gustando con loro l’aperitivo tra risate e racconti delle ultime novità. Poi, quando ci accomodiamo a tavola, vado in cucina e prendo quello che ho già preparato, lo metto in tavola e voilà, la serata prosegue piacevolmente e me la godo anch’io. Niente di peggio dell’essere in cucina a spignattare, mentre in sottofondo sento gli amici che si divertono, raccontano i preparativi di un matrimonio o annunciano scoop sensazionali. Adattissimi a questo scopo i cannelloni, le lasagne, la ribollita toscana, gli arrosti, le verdure grigliate, le torte salate. Bandite le pietanze fritte, i risotti e tutto quello che richiede necessariamente una preparazione dell’ultimo minuto.

Un piatto gustoso e originale e che ha il pregio di essere preparato prima è il tonno di coniglio. Anzi: bisogna cucinarlo almeno tre giorni prima, quindi ha il vantaggio di alleggerire anche il lavoro del giorno stesso della cena. E’ leggero, fresco e adatto per i menu di primavera ed estate. Sinceratevi però che i vostri commensali non siano infastiditi dall’aglio, perché è un ingrediente assolutamente necessario.

Si chiama così perché il coniglio viene lessato e poi sfilacciato e l’effetto è quello del tonno sott’olio. Dovete prendervi del tempo per la preparazione, ma è più semplice di quello che potreste pensare. Portate ad ebollizione un litro d’acqua e un quarto di litro di vino bianco con una cipolla, una carota e due gambi di sedano, qualche foglia di alloro e qualche grano di pepe. Salate e mettete nel brodo i pezzi di coniglio, circa 1 kg e mezzo (dose per 6 persone). Fate cuocere per un’ora, poi spegnete e lasciate raffreddare il coniglio nel suo brodo per un’altra ora. Sento già le obiezioni: ci vogliono in totale due ore?!? Sì, ma nel frattempo io ho fatto mille cose in casa, non sono rimasta in adorazione della pentola.

A quel punto prendete i pezzi di coniglio, spolpateli per bene e sfilacciateli. E’ un lavoro che non è lungo né difficile ma deve essere fatto per bene, per evitare di lasciare qualche ossicino. A questo punto, ci siamo: prendete un vaso di vetro e mettete qualche pezzo di coniglio, uno spicchio d’aglio, qualche foglia di salvia e coprite con olio EVO. E poi ancora carne, aglio e salvia e olio, e così via fino a riempire il barattolo. Riponete in frigorifero per almeno due o tre giorni. Al momento di servire, scolate bene il coniglio dall’olio, togliete gli spicchi d’aglio e la salvia e adagiate su un letto di insalata. A piacere, ci stanno bene anche pomodori e peperoni. Se volete, potete anche sterilizzare il barattolo e conservare così il coniglio molto più a lungo. Stupirete i vostri ospiti con un piatto originale e leggero. E vi godrete la cena con gli amici!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...