Dolci fritti a Carnevale: c’è un motivo!

A Carnevale non solo ogni scherzo vale, ma anche a tavola, mi raccomando, bando alle diete: soprattutto per chi farà poi seriamente qualche fioretto quaresimale. Vi ho già parlato del significato storico del Carnevale, delle sue radici nelle tradizioni cattoliche. Leggete qui. Oggi vi racconto il perché quasi tutti i dolci che si gustano in questo periodo sono fritti. Chiacchiere, tortelli, bugie, frappe, castagnole, ciambelle, zeppole (tipiche di san Giuseppe), struffoli, ogni regione ha i suoi dolci (o magari sono gli stessi, con nomi diversi); ma la caratteristica comune è che sono tutti fritti, per la gioia dei golosi. Non è una coincidenza: per scoprire il motivo, bisogna andare indietro nel tempo, quando non c’erano frigoriferi e congelatori.

Gli alimenti erano conservati sott’olio, sotto sale, sott’aceto, venivano affumicati, stagionati, essiccati, ci si ingegnava a trovare dei rimedi per impedire il deteriorarsi dei cibi. Da queste necessità, l’uomo è riuscito a trarne occasioni di piacere: in caso contrario, non avremmo i formaggi, i prosciutti, il baccalà. Ve ne ho parlato già in uno dei miei primi post, leggete quiPer quanto riguarda il lardo, però, non c’era modo di conservarlo a lungo. Quando faceva freddo, non c’era problema, ma all’arrivo della primavera con i primi caldi si guastava irrimediabilmente. E considerando che in Quaresima si doveva rispettare un regime alimentare di magro, era necessario svuotare la dispensa dal lardo prima del Mercoledì delle Ceneri. Poiché il lardo era prevalentemente usato per friggere, ecco che a Carnevale ci si scatena con questo tipo di dolci: oggi non abbiamo più problemi di conservazione degli alimenti, ma è rimasta la tradizione, che affonda le sue radici in una millenaria cultura dove non si sprecava nulla e, nonostante tante difficoltà, si sapeva comunque godere dei piaceri della tavola.

Buon Carnevale a tutti!

Un commento su “Dolci fritti a Carnevale: c’è un motivo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...