Gli avanzi del re – Quando cucinare non era uno show ma una liturgia

Pubblico volentieri questo breve post dell’amico Mario Verna, che su facebook ci tiene compagnia con le sue #pallinedinaftalina, brevi ma profonde riflessioni sulla famiglia e sulla vita. Una brillante carriera lo ha portato ai vertici di una grande azienda automobilistica; ma senza perdere di vista i veri valori che scaldano le nostre esistenze. Oppure è proprio la bussola di quei valori a non far perdere la rotta e condurre nel porto sicuro?

§§§

La cena della domenica sera era quella degli avanzi.

Nel giorno della festa, a pranzo, non erano previste mezze misure, perché, quando si fa festa, c’è bisogno di abbondanza.

E per questo i preparativi iniziavano al mattino presto, con spianatoie, mattarelli e braccia forti (delle nonne) ad impastare, e l’odore di soffritto e pomodoro che accompagnava la colazione.

Ma a quei tempi, la cucina circolare, che detto meglio “non si butta proprio niente”, era uno stile di vita e non un modo chic per essere cool.

La ragione era chiara e condivisa: il cibo è un dono, è il frutto di un sacrificio, il cibo è sacro.

E cucinare non era uno show ma una liturgia, in cui il reality era realtà e si cucinava per amore degli altri, si cucinava per condividere.

Per questo, la sera della domenica si rimettevano insieme gli avanzi del giorno, ma non con un colpetto di microonde direttamente nella vaschetta di plastica.

Proprio no.

Gli avanzi erano la materia prima di nuove rielaborazioni, di modifiche camouflage, di invenzioni creative, perché anche gli avanzi avevano la loro dignità.

E anche a cena, la domenica, la festa era santificata, come al “banchetto del re”.

3 commenti su “Gli avanzi del re – Quando cucinare non era uno show ma una liturgia

  1. […] QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE PUBBLICATO DAL BLOG PANE E FOCOLARE […]

    "Mi piace"

  2. Dina ha detto:

    Forse perché il senso di gratitudine per ciò che avanzava, era considerato un dono di Dio.
    Oggi, purtroppo, si è perso.

    "Mi piace"

    • Admin ha detto:

      Per fortuna sono valori che, piano piano, stanno tornando. La lotta agli sprechi alimentari è importante e se ne parla. Ma se manca una vera cultura del valore del cibo e della famiglia, è difficile educare al rispetto degli alimenti. E poi … bisogna saper cucinare! Un cordiale saluto

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...