Le mie vacanze: natura, arte, cultura, amici e tavole gourmet

Quest’anno le mie vacanze sono state all’insegna del relax, in Versilia. Essendo però un po’ zingara, non crediate che io abbia fatto una sedentaria vita da spiaggia: dopo tre giorni sotto l’ombrellone ho cominciato ad organizzare qualche gita nei dintorni, per vivacizzare le giornate che altrimenti sarebbero diventate per me monotone e noiose. D’altronde il bello dell’Italia è che in ogni regione ci sono paesi deliziosi da visitare, montagne da esplorare, panorami mozzafiato e un patrimonio culturale e artistico unico al mondo. Ho visto musei, cave di marmo, monasteri, spiagge, antiche certose, darsene con centinaia di barche di tutte le fogge e dimensioni, borghi medioevali, castelli e città d’arte. Come si fa a resistere sapendo che in trenta minuti si arriva nella Piazza dei Miracoli di Pisa, una delle più famose del mondo? Non so quante volte l’ho già vista, ma ogni volta toglie il respiro.

Vi devo confessare però una cosa: ho cucinato pochissimo! Può sembrare strano, in vacanza c’è tanto tempo libero e chi ama stare ai fornelli dovrebbe approfittarne. E’ vero, ma c’è un primo ostacolo: in una casa in affitto la dotazione degli attrezzi in cucina è in genere molto “basic”, non ci sono tutti quegli oggetti aiuta-cuoca che facilitano il lavoro. Inoltre, avevo voglia di stare all’aria aperta, di sfruttare tutto il tempo possibile per godermi i piaceri della vacanza.

Se credete però che io abbia trascurato la tavola, vi sbagliate: sono venuti in mio aiuto non solo alcuni ottimi ristoranti ma soprattutto le rosticcerie, dove ho potuto acquistare gustosi piatti tipici del territorio che hanno rallegrato la nostra tavola sotto il portico in giardino, dove una leggera brezza favoriva il piacere conviviale. Bastava stendere la nostra bella tovaglia con disegni di velieri, aprire una bottiglia di vino e il piacere della tavola era assicurato.

La Versilia è un territorio ricco di tante sfaccettature, c’è il mare ma subito incombono le montagne, c’è il pesce ma anche piatti dell’entroterra tipici di zone montane. E’ bello approfittare di queste opportunità: volete qualche esempio? Abbiamo mangiato i tordelli versiliesi (sì proprio tordelli, con la d), ravioli di carne e verdure che si condiscono con il ragù: noi abbiamo scelto quello di chianina, ricco e saporito. Il mio nipotino Leonardo ne andava matto.

Poi abbiamo mangiato la torta di riso dolce, altro piatto tipico. Entrambi i piatti ci hanno ricordato i nostri parenti e amici che li cucinavano per noi. Perché ci sono cibi che non sono solo cibi, sono ricordi, emozioni, sono visi di persone, sono atmosfere gioiose, sono sapore di nostalgia, di tavole imbandite con generosa accoglienza.

Abbiamo avuto occasione di trascorrere belle serate in compagnia di cari amici. Quanto mi piace stare a tavola a conversare piacevolmente, nella pace della campagna o davanti ad un magnifico tramonto sul mare. Si alzano i calici brindando alla nostra amicizia, si ascoltano volentieri i racconti di famiglia, si parla dei nostri progetti futuri, delle preoccupazioni e delle speranze.

Mangiare all’aria aperta è una delle gioie della vacanza ed è particolarmente apprezzato da chi, come noi, vive tutto l’anno in un appartamento. Ci sono ben altri colori, profumi, atmosfere. Si assaporano piatti gustosi con il rosso del cielo al tramonto, il profumo del cespuglio di rosmarino, la brezza della sera che fa tremolare la candela, il grido di un gabbiano o il silenzio di un vicolo in un borgo medioevale.

Anche tutto questo è vacanza!

 

Un commento su “Le mie vacanze: natura, arte, cultura, amici e tavole gourmet

  1. Celia ha detto:

    E che vacanza!
    Complimenti, i tuoi racconti sono sempre deliziosi acquerelli.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...