Un dipinto: The Lady of the house

William Henry Margetson è un pittore inglese (1860-1940), noto soprattutto per i suoi quadri che ritraggono la bellezza della quotidianità, la serenità della vita familiare e figure femminili eleganti e dolcissime. Il dipinto che vi propongo oggi si chiama “The Lady of the house“. Nella apparente semplicità di un ritratto di donna che condisce un’insalata, emerge tutta la bellezza del contesto e dei particolari, con l’effetto di trasmettere a chi guarda questa immagine una sensazione di raffinatezza, pace e serenità. La giovane donna è abbigliata con cura, il vestito è semplice e pratico (in fin dei conti sta preparando il pranzo) ma anche elegante. I lunghi capelli sono raccolti in uno chignon. E’ intenta a mescolare il contenuto di una preziosa insalatiera di cristallo e ha davanti a sé tutto il necessario per il condimento. Una preziosa tovaglietta con bordo di pizzo protegge il mobile in legno massiccio.

La grande piattaia è l’altra protagonista del ritratto: vi fanno bella mostra di sé eleganti porcellane inglesi. E’ un accessorio d’arredamento che risponde a due esigenze: riporre i piatti e nello stesso tempo rendere la cucina più raffinata. A noi evoca il ricordo di calde case di campagna, semplici ma tenute con grande cura e senso della bellezza. Un tempo con giusto orgoglio si mettevano in mostra le belle stoviglie che si possedevano: si esponevano i piatti come si appenderebbe un quadro, soprattutto nelle famiglie più semplici, che con amor proprio e cura della bellezza della casa si tramandavano di madre in figlia le preziose porcellane di famiglia.

Le piattaie possono essere aperte, come quella del dipinto, oppure a vetri, chiuse, più lussuose e anche più adatte per proteggere i piatti dalla polvere. Oltre ai ripiani, a volte ci sono anche dei gancetti per appendere mestoli, tazzine e altre stoviglie: li vedete nel dipinto?

Una piattaia appesa alla parete è ancora oggi una bella idea per arredare la casa. Permette di decorare e riempire una parete un po’ vuota. Può essere un’alternativa ad un quadro: è un modo per mettere in mostra arte e bellezza e per dare alla casa un senso di calore, intimità e gusto delle antiche tradizioni.

Le persone arredano la casa e apparecchiano la tavola a loro immagine e somiglianza. Ma è vero anche l’inverso: gli uomini sono modellati e influenzati nelle tendenze da ciò che li circonda. Cerchiamo nella vita di tutti i giorni la bellezza e l’ordine e ne rimarremo, di conseguenza, plasmati. Se viviamo nel disordine e nella sciatteria, a poco a poco il nostro vivere ne risulterà influenzato negativamente: quel disordine esteriore a poco a poco rischierà di trasformarsi in disordine interiore. Perché come scrive lo scrittore Paul Bourget: «Bisogna vivere come si pensa, se non si vuole finire col pensare come si vive».

Un commento su “Un dipinto: The Lady of the house

  1. Celia ha detto:

    Penso proprio che, tra un passaggio e l’altro della mia opera di “reinvenzione” della casa, approfitterò del tuo consiglio. Prima selezione, poi valorizzazione ❤

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...