Un progetto di Pane & Focolare all’Abbazia di Chiaravalle milanese

Cari amici del blog, condivido con voi una grande gioia: un progetto di Pane & Focolare è stato selezionato tra i vincitori del bando di ideeCogita et Labora – Sulle orme dei cistercensi”, nato con l’obiettivo di valorizzare il territorio e la ricchezza culturale del Mulino e dell’Abbazia di Chiaravalle.

Sapete quanto spazio ho dedicato sul mio blog al mondo del monachesimo e mi sono dunque trovata subito ispirata davanti a questa opportunità. Il mio progetto si chiama: La tavola del monastero: un esempio per la tavola delle famiglie. Realizzerò una mostra per raccontare come si svolgono i pasti in un monastero e quali spunti costruttivi si possono trovare per i laici e in particolare per le famiglie. Il giorno della sua inaugurazione e presentazione ci sarà anche  un momento di laboratorio attivo di conoscenza e degustazione di prodotti di eccellenza monastica. Sarà un’occasione per scoprire quali consigli ci dà san Benedetto sull’organizzazione del refettorio, della cucina, sulla convivialità nel monastero in generale. Mettere in pratica quelle raccomandazioni significa vivere anche sulla tavola della famiglia i valori di carità, rispetto, collaborazione, armonia, arricchimento reciproco.

Il mio progetto, come vi dicevo, è stato selezionato tra i vincitori ed è al primo posto della graduatoria: una grande gioia e soddisfazione ma anche una grande responsabilità. Ringrazio i responsabili del progettoCogita et Labora per la fiducia che mi viene accordata.  L’iniziativa nasce dalla sinergia tra Koinè cooperativa sociale onlus, il Monastero di S. Maria di Chiaravalle, il Parco Agricolo Sud Milano e il Consorzio Tutela Grana Padano, soggetti che conducono e promuovono la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e ambientale del Parco Agricolo Sud Milano e dell’Abbazia di Chiaravalle milanese.

Sono contenta di questa rinnovata sensibilità nei confronti del monachesimo e del suo contributo non solo spirituale ma anche culturale, economico, artistico, di tutela dell’ambiente e ispirazione per la costruzione della comunità. In modo trasversale, la cultura della tavola riguarda un po’ tutti questi aspetti.

A questo punto vi chiederete: quando ci sarà questo evento? Dovete avere un po’ di pazienza: è prevista la sua realizzazione per il 28 marzo 2020. Nel corso di quest’anno, vi terrò aggiornati su come procede l’organizzazione. Io intanto mi metto subito al lavoro!

 

4 commenti su “Un progetto di Pane & Focolare all’Abbazia di Chiaravalle milanese

  1. danicor ha detto:

    Bravissima Susanna!!!

    "Mi piace"

  2. Anonimo ha detto:

    Grandissima maestra!

    "Mi piace"

  3. Donatella Rocco ha detto:

    Brava Susanna, complimenti.

    Inviato da iPhone

    >

    "Mi piace"

  4. Serena ha detto:

    Bene, complimenti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...