Uno show cooking in Valle d’Aosta

Ho trascorso una bella vacanza a Cogne, in Valle d’Aosta, e ho avuto occasione di partecipare ad uno show cooking. Ecco la cronaca di quel piacevole pomeriggio.

Mia nuora Marina ed io ci accomodiamo sotto il tendone che è stato allestito nella piazza principale: facciamo parte della giuria popolare che degusterà i piatti cucinati dallo chef, assaggerà i vini in abbinamento e alla fine esprimerà il proprio insindacabile giudizio. Per carità, nessuna atmosfera aggressiva tipo Master Chef, ma solo la voglia di vedere lo chef all’opera e imparare tante cose interessanti sui prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia valdostana.

La manifestazione “Non solo Show Cooking” è organizzata dall’Assessorato regionale al Turismo e da quello dell’Agricoltura e Risorse naturali e dalla Federazione Coldiretti della Valle d’Aosta, con la collaborazione di VIVAL (Associazione Viticoltori Valle d’Aosta) e Slow Food Valle d’Aosta. Nella piazza Chanouz è allestito fin dal mattino un “marché agricole”, mercatino di prodotti del territorio. Il nostro show cooking è dedicato al latte vaccino e derivati. Lo chef Raffaele Baldini, del Ristorante Hotel Sant’Orso di Cogne, prepara sotto i nostri occhi una panna cotta alla menta con coulis di lamponi.

Ci svela un trucco per rendere ancora più profumato questo squisito dolce al cucchiaio: mettere in infusione la panna con le foglie di menta per una notte. La seconda ricetta dello chef è una ricotta al forno con erbe di montagna e miele: la fetta di formaggio viene ricoperta di un trito di erbe e sale e viene messa per 2 ore in forno. Raccomandazione dello chef: il forno non deve assolutamente superare i 90/100 gradi, altrimenti la ricotta non rimane bella bianca. L’assaggio di ricotta è accompagnato da una goccia di miele, naturalmente della Valle d’Aosta.

Mentre lo chef cucina, i produttori locali ci raccontano tante cose interessanti sui prodotti d’eccellenza della Valle d’Aosta. In primo luogo, sulla fontina, uno dei formaggi DOP italiani. Quella d’alpeggio è particolarmente ricercata: è prodotta tra maggio e settembre in malga, nei pascoli sopra i 1600 metri d’altezza, e il suo profumo e sapore inimitabile è dato dalla ricca varietà di fiori ed essenze fresche di cui sono ricchi i pascoli estivi.

Le erbe di montagna, con le quali lo chef ricopre la ricotta, ci vengono presentate da un coltivatore di erbe aromatiche: scopriamo che il timo, tanto apprezzato in cucina, ha anche preziose proprietà disinfettanti e antisettiche che lo rendono molto utilizzato dalle aziende cosmetiche, dalle erboristerie e dai laboratori galenici. Anche la maggiorana ha proprietà antiinfiammatorie e antibatteriche.

Intanto i nostri calici vengono riempiti con i vini dell’azienda Grosjean, che produce vini biologici ormai da tre generazioni. Un Montmary Rosé, metodo classico extra brut, ha accompagnato la panna cotta. Non sono una grande appassionata di vini rosé, ma devo dire che questo è davvero molto gradevole. Deve il suo nome al  Mont Mary, la montagna alta 2815 m., sulle cui pendici si estendono gran parte delle vigne di questa azienda.

La ricotta al miele viene servita con un calice di Petite Arvine, un vino biologico di colore paglierino brillante, profumato con note floreali. La petite arvine è un vitigno autoctono della Valle d’Aosta, che sopporta bene le temperature rigide: è chiamato infatti “la vite dei ghiacciai”. Siamo di fronte ad un classico esempio di viticultura eroica, per le difficili condizioni ambientali in cui ci si trova a lavorare.

Non posso che dare il massimo dei voti a questa iniziativa, che ha reso molto piacevole il nostro pomeriggio e ci ha insegnato tante cose sul ricco patrimonio enogastronomico della Valle d’Aosta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...