Viva la pappa col pomodoro!

Sto scrivendo questo post sulla pappa col pomodoro mentre sul fornello sta lentamente sobbollendo una pentola con … la pappa col pomodoro!

E’ un piatto di origine contadina, tipico della Toscana, in particolare della provincia di Siena; è il classico esempio di ricetta che permette il recupero del pane raffermo, che sarebbe un delitto buttare via. E’ bello ingegnarsi ad inventare delle ricette con gli avanzi, con il pane vecchio si fanno ad esempio la ribollita e la panzanella. Sono pietanze oggi molto di moda, trendy, ma erano i cibi dei poveri, quelli che hanno permesso a tante generazioni di sopravvivere, perché costavano poco e nutrivano molto.

Per fare la pappa col pomodoro si utilizzano i pomodori pelati, il pane toscano senza sale, aglio, basilico e olio extravergine di oliva. Ci sono tante varianti, c’è chi ci mette la cipolla. Come vedete, ingredienti poveri, ma il risultato è un piatto davvero gustoso e profumato.

La sua fama è anche data dalla famosa canzone di Rita Pavone che faceva da sigla allo sceneggiato televisivo Il Giornalino di Gian Burrasca, tratto dal libro di Vamba. La storia la conoscete tutti, vero? Giannino Stoppani è un ragazzino irrequieto, molto vivace e combina guai, ultimogenito di una benestante famiglia fiorentina. Dopo varie marachelle, che hanno messo in grande difficoltà i genitori e le sorelle, viene spedito in collegio.

Qui la cucina, per usare un eufemismo, lascia molto a desiderare e quando Gian Burrasca scopre che la minestra di magro del venerdì non è altro che il risultato della sciacquatura dei piatti della settimana, con i compagni decide di smascherare la truffa. I direttori del collegio, ormai scoperti, sono costretti a sostituire l’orrida brodaglia con la squisita pappa al pomodoro, che piace tanto ai ragazzi. Come canta Gian Burrasca:

«La storia del passato / Ormai ce l´ha insegnato / Che un popolo affamato / Fa la rivoluzion

Ragion per cui affamati / Abbiamo combattuto / Perciò “buon appetito” / Facciamo colazion».

Lo sceneggiato ebbe uno straordinario successo, anche grazie ad un cast di alto livello: tra gli interpreti, Milena Vukotic, Arnoldo Foà, Paolo Ferrari e Bice Valori, e appunto Rita Pavone, già affermata cantante di musica leggera, nel ruolo del protagonista. Una ragazza nel ruolo di un ragazzino: una scelta artistica molto ardita, ma che ha incontrato il favore del pubblico. La regia è di Lina Wertmuller, le musiche di Nino Rota.

Intanto la mia pappa col pomodoro cuoce allegramente, è quasi pronta e la cucino cantando:

«La pancia che borbotta / è causa del complotto / è causa della lotta: / abbasso il Direttor!

La zuppa ormai l’è cotta / e noi cantiamo tutti / Vogliamo detto fatto / la pappa al pomodor!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...