“Pane in piazza”: una bella iniziativa di solidarietà a Milano Food City

Mi rivolgo in particolare ai milanesi, e a tutti coloro che hanno voglia di fare un salto nella mia città nel prossimo week end: andate in Piazza del Duomo e visitate “Pane in piazza”, la grande manifestazione benefica organizzata dalle Missioni Estere Cappuccini di Milano, che si tiene nella settimana di Milano Food City, da lunedì 7 a domenica 13 maggio, dalle ore 9 alle 22. Trecento metri quadri al coperto; una squadra di oltre 80 panificatori, all’opera – gratuitamente – 24 ore su 24; 300 chili di mozzarelle in arrivo, freschissime, da Napoli e Bari, 100 quintali di farina, 300 chili di lievito, 130 vasi di salsa al pomodoro da 5 kg cad, tutto frutto delle donazioni di oltre 100 sponsor nel settore della panificazione e pasticceria.

Il pane ha un grande valore, non solo nutritivo ma anche  simbolico: per questo è stato scelto come protagonista di questa iniziativa benefica dei Missionari Cappuccini di Milano, che quest’anno in particolare vogliono sostenere con questa bella iniziativa il progetto di un grande panificio industriale in Etiopia, a Dire Dawa, voluto dal Vescovo locale, monsignor Angelo Pagano, Frate Minore Cappuccino, Vicario apostolico di Harar. Il panificio, chiamato St. Augustin, produrrà e venderà pane di alta qualità alla popolazione di Dire Dawa e dei villaggi circostanti. Il profitto sosterrà le opere sociali del Vicariato: orfanatrofi, scuole ed ambulatori.

Entro nel padiglione, allestito proprio in centro alla piazza del Duomo, e subito respiro quel delizioso profumo di pane appena sfornato. Ce n’è per tutti i gusti: michette, pane di grano duro, di mais, focacce, pizze, dolci, brioche, arancini, biscotti. Per una volta, è un bene cedere alla tentazione e fare la spesa di quel ben di Dio, sapendo che il ricavato andrà interamente alla realizzazione del panificio St. Augustin.

Bisogna ringraziare tutti gli sponsor e la famiglia Marinoni, panificatori in Lombardia dal 1500: l’azienda di famiglia è oggi portata avanti da Cesare Marinoni, figlio di Antonio, che è stato protagonista della vita sociale e imprenditoriale di Milano, che ha sempre sostenuto tante iniziative benefiche cittadine e che è stato l’ideatore di “Pane in piazza”. E’ bello vedere che la voglia di solidarietà passa di padre in figlio. Ecco le parole di Cesare Marinoni: “Pane in piazza è ‘la firma’ di papà che ha sempre comunicato il pane non come solo prodotto, ma come valore sociale universale. Basta pensare che ha aperto ben 20 panifici nel mondo donati alla Curia o ai Comuni perché chi fa pane non può farlo che con il cuore. Io voglio portare avanti il suo messaggio perché sia tramandato alle nuove generazioni”.

Quindi, andate a “Pane in piazza” e vedrete che farete ottimi acquisti per la vostra tavola: sotto lo sguardo della nostra Madonnina, il profumo del pane e quello della solidarietà vi scalderanno il cuore.

Un commento su ““Pane in piazza”: una bella iniziativa di solidarietà a Milano Food City

  1. […] Lo scorso mese di maggio vi avevo parlato di “Pane in Piazza”, la manifestazione benefica organizzata dalle Missioni Estere Cappuccini di Milano, che si è svolta nella settimana di Milano Food City. Leggete qui. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...