“Vinum”: girovagare ad Alba tra le degustazioni

Quanto mi piacciono le gite fuori porta, alla ricerca dei luoghi d’arte, delle bellezze naturali oppure di mete eno-gastronomiche. Sono una gourmet? E’ vero, ma andare a scoprire le eccellenze della cucina e delle cantine d’Italia vuol dire valorizzare il territorio e la produzione di quelle che, senza esagerare, possono essere definite piccole opere d’arte, frutto dell’ingegno, della fatica, della costanza di coloro che hanno a cuore la qualità di ciò che gustiamo a tavola.

Il 25 aprile abbiamo lasciato alle nostre spalle la città per addentrarci nella terra Piemontese. La nostra meta era Alba e “Vinum”, la 41° Fiera nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato. A mano a mano che ci avvicinavamo alla nostra destinazione, potevamo ammirare la bellezza del paesaggio, i paesini arroccati in cima alle colline, i castelli e le antiche pievi che dominano la vallata.

Alba è una bella cittadina, di impronta medioevale, famosa per il tartufo e … per la Nutella. La Ferrero ha la sua sede principale proprio qui e una delle piazze è stata intitolata a Michele Ferrero, esempio di imprenditore generoso e attento alle esigenze non solo della sua azienda ma anche dei suoi dipendenti e delle loro famiglie.

Ma veniamo all’appuntamento che ci ha portato ad Alba. In numerosi punti della città c’erano stand con degustazioni di vini e di cibi: Vini del Monferrato in Piazza Garibaldi, Roero Arneis in Piazza Risorgimento, il Dolcetto nel Cortile della Maddalena, l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti in Piazza Ferrero. I grandi vini rossi delle Langhe, Barolo e Barbaresco, si degustavano al Palazzo Mostre e Congressi.

Ci siamo dunque procurati i nostri bicchieri e abbiamo cominciato il tour. Non solo vino, però: gli assaggi erano anche di street food delle Langhe, polpettine, formaggi, carne cruda di fassona, agnolotti con ripieno di carne, fritto misto piemontese, gnocchi col tartufo. Con i vini dolci, il bonet, la torta alle nocciole, i biscotti al cioccolato.

 

C’era anche un progetto interessante chiamato Vinum Bimbi. Vino e bambini: due termini che a prima vista non starebbero bene insieme, ma chi conosce bene il mondo del vino sa che c’è dietro una grande cultura che deve essere tramandata e insegnata già dalla tenera età, proprio per insegnare ai bambini l’importanza della vigna nella valorizzazione di uno straordinario patrimonio naturale, il senso, la fatica e l’esito di un lavoro impegnativo e sapiente, dalla coltivazione alla vendemmia fino ai complicati processi di vinificazione. Perché la conoscenza della grande qualità del prodotto finale è un antidoto contro l’abuso. Ho già avuto modo di segnalarvi a questo proposito quanto afferma lo scrittore francese  Jean-Robert Pitte: “Una volta che si è appreso a distinguere un vino da un altro, a esercitare il proprio spirito critico e a padroneggiare le proprie sensazioni, il rischio di un consumo eccessivo cala drasticamente. Urge iniziare i giovani alla degustazione ragionevole del buon vino” (Jean-Robert Pitte “Il desiderio del vino – Storia di una passione antica” –  Dedalo edizioni, 2010).

Girovagare per Alba in occasione della Fiera era un vero piacere: tutti i negozi hanno reso omaggio al vino, non solo con la vetrofania del logo, ma anche con bottiglie e simpatici allestimenti all’interno delle vetrine.

Per completezza della cronaca: alla fine del nostro giro tra gli stand abbiamo pranzato ad un ottimo ristorante, l’Osteria dei Sognatori. Sono gradevoli gli assaggi, è molto suggestivo vivere l’atmosfera di questa cittadina in festa, ma il buon cibo e il buon vino si apprezzano di più seduti a tavola, conversando piacevolmente in ottima compagnia.

Vi bombardo di immagini in modo che possiate farvi un’idea. Vi consiglio, l’anno prossimo, di fare un giro a “Vinum”: ne vale la pena.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...