A Bagnone, a parlare delle religioni a tavola

Cari amici, come sapete domenica 11 giugno 2017 sono stata a Bagnone  (provincia di Massa – Carrara), patria di testaroli e castagne, della torta d’erbi e della famosa cipolla di Treschietto. Il tema dell’incontro era: “Le religioni a tavola. Cultura, teologia e convivialità“. Nella bella cornice della Pinacoteca “Enrico Garavaldi”, ho avuto occasione di parlare del profondo significato sociale della tavola, dei riti e delle regole dell’ebraismo e dell’islam; del cristianesimo e dell’influenza del monachesimo sulle abitudini gastronomiche dell’Europa; dello champagne di Dom Pierre Perignon e del formaggio grana prodotto grazie all’intuito dei monaci cistercensi. Abbiamo fatto delle belle considerazioni sull’importanza della buona tavola, grazie alla quale non avremo solo il vantaggio di mangiare bene (che è piacevole!) e di mangiare sano, ma anche quello di essere in buona compagnia e di costruire legami importanti. Perché se le religioni disciplinano i pasti è proprio perché sanno che a tavola si costruiscono le relazioni più profonde.

Ringrazio don Giovanni Poggiali della Fraternità San Filippo Neri, che ha tenuto un intervento molto profondo sulla tavola dei cristiani. Ha raccontato che, quando è entrato nella sua comunità religiosa,  il superiore gli ha detto che la vita nella loro casa ruotava intorno a tre luoghi “sacri”: la cappella, la biblioteca e il refettorio, perché anche il momento dei pasti in comune è importante per la costruzione della comunità.

Grazie a Matteo Marginesi, consigliere del Comune di Bagnone, che ha organizzato l’incontro, con la collaborazione della Rete Provinciale delle Biblioteche e della Rete dei Musei della Provincia di Massa-Carrara; grazie anche alla parrocchia di san Nicolò di Bagnone e alla Fraternità San Filippo Neri, che hanno dato il loro contributo all’ottima riuscita della serata.  Ho avuto l’occasione di diffondere i miei libri, in particolare “Pane & Focolare” (D’Ettoris Editori) e di far conoscere il mio blog.

E’ stata una trasferta davvero piacevole e ricca di soddisfazioni.

Per la cronaca: ho anche mangiato i testaroli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...